- Descrizione
- Donatori
Basata sui fatti, aperta a tutti, sostenuta dai lettori. Questa è Valigia Blu.
Cambiamento climatico, lavoro, migranti, scienza, cultura e diritti digitali, movimenti di protesta. Il nostro piccolo contributo al complesso e complicato ecosistema informativo è creare senso dove c’è rumore. A partire dai fatti.
Il nostro impegno da 10 anni è costruire ponti intorno a contenuti di qualità e agli approfondimenti.
Siamo convinti che sia sacro dovere di chi fa informazione mettersi in ascolto dei lettori. Ed è un nostro dovere mettere tutto ciò che ha valore giornalistico – fatti, contesto, inchieste, istruzione, comprensione, empatia, azioni, connessioni – al centro della conversazione pubblica. Il giornalismo è quella conversazione. La democrazia è quella conversazione.
Per fare questo, per assicurare a tutti un luogo sicuro di confronto, la moderazione per noi è fondamentale e sin da subito della nostra avventura abbiamo individuato alcune regole da seguire nei nostri spazi social.

Il dialogo con la community è il cuore dell’identità di Valigia Blu. Dentro e fuori la Rete.
Quest’anno abbiamo dato il via a un ciclo di incontri dal vivo dopo 10 anni di incontri digitali: “Il giornalismo è conversazione”. Un’occasione per conoscerci da vicino e progettare insieme come continuare a fare cose belle, utili e costruttive.
Durante il primo incontro abbiamo ripercorso la storia di Valigia Blu, dalla mobilitazione online di 200.000 cittadini per una richiesta di rettifica al TG1 fino al blog collettivo senza editori e senza pubblicità e al crowdfunding annuale per sostenere un’informazione di qualità che vede al centro i lettori e la conversazione sui social.
Il 30 novembre a Roma abbiamo tenuto il nostro secondo incontro, suddiviso in una prima parte in cui abbiamo raccontato gli strumenti di verifica e fact-checking per contrastare la disinformazione su ONG e migranti. Un secondo momento invece è stato dedicato all’incontro-intervista collettiva a due giornalisti particolarmente impegnati con il loro lavoro di inchiesta su questi temi: Francesca Mannocchi e Nello Scavo.
Inoltre quest’anno abbiamo aperto un gruppo su Facebook, riservato a chi partecipa al crowdfunding, per discutere e confrontarci su proposte e temi di cui Valigia Blu potrebbe occuparsi. Ad oggi il gruppo è composto da oltre 500 persone ed è sicuramente uno stimolo importante per individuare contenuti da approfondire. Grazie al gruppo in questi mesi sono nati questi approfondimenti e articoli:
- Cosa è successo in Bolivia? Perché si è dimesso Evo Morales? Volontà popolare o colpo di Stato?
- Plastic tax: cosa prevede, le criticità, i metodi per un riciclo totale e come funziona in Europa
- Facebook e Twitter hanno deciso che i politici sono più uguali degli altri
- L’attacco della Turchia ai curdi. Domande e risposte
- Greta Thunberg e la sindrome di Asperger
- La risoluzione Ue sui regimi totalitari: buone intenzioni, pessima decisione
- Amazzonia, Siberia, Africa: un mondo in fiamme
- Gli incendi in Amazzonia tra deforestazione, resistenza degli indigeni e disinformazione
- Cosa cambia con il taglio dei parlamentari: questa riforma renderà il Parlamento più efficiente? E quali le ricadute sul sistema democratico?
- Caso affidi di Bibbiano: cosa sappiamo dell’inchiesta della procura di Reggio Emilia
- ONU: Regno Unito, USA, Francia e Iran potrebbero essere complici di crimini di guerra in Yemen
Per continuare tutto questo, come sempre abbiamo bisogno del vostro sostegno. Per un nuovo anno con Valigia Blu partecipa al nostro crowdfunding. Anche una piccola donazione fa la differenza.
Chi siamo
Impegnati su Valigia Blu siamo in diversi per competenze e tempo che ognuno può mettere a disposizione, oltre ai collaboratori occasionali: Roberta Aiello, Fabio Chiusi, Arianna Ciccone, Sauro Magrini, Marco Nurra, Matteo Pascoletti, Angelo Romano, Bruno Saetta, Antonio Scalari, Tommaso Tani, Marco Tonus, Claudia Torrisi, Giorgio Tsiotas, Andrea Zitelli.
Contribuisci all’edizione 2020
Qui trovate tutti i contenuti dell’edizione 2019 suddivisi per macro-tematiche.
Ogni anno sottoponiamo il nostro lavoro alla valutazione dei lettori, con questionari specifici.
Qui potete vedere le campagne crowdfunding del 2016, 2017, 2018 e 2019.
Il crowdfunding per l’edizione 2020 prevede le seguenti ricompense: libri, tazze, agendine Moleskine, Kindle e Tablet Fire. Chi donerà dai 10 euro in su riceverà un invito per iscriversi al gruppo chiuso su Facebook “Sostenitori di Valigia Blu” e avrà la priorità nella prenotazione agli eventi organizzati durante l’anno. La campagna di crowdfunding durerà fino al 31 gennaio 2020. Poi si potrà continuare a donare durante tutto l’anno, ma non saranno più a disposizione le ricompense.
IMPORTANTE: per chi sceglie le ricompense è necessario lasciare sulla piattaforma, al momento della donazione, il proprio indirizzo e un recapito telefonico per il corriere.
Puoi scegliere tra queste ricompense
LIBRI A SCELTA
EBOOK
-
Giancarlo vitali15-11-2020 17:02:13
-
Anonimo13-11-2020 04:21:44
-
Anonimo12-11-2020 10:57:30
-
Salvatore Giuseppe La Mensa08-11-2020 19:49:37
-
Lorenzo Braglia06-11-2020 10:00:54
-
Roberto Cossu04-11-2020 15:18:23
-
GIUSEPPE DE NINNO04-11-2020 00:08:55
-
murat cinar03-11-2020 17:47:10
-
Giovanni Gentile03-11-2020 09:31:21
-
MARIO DALLASTA31-10-2020 15:21:28